Historia

El Museo

Gallery

Prenota un Tavolo

Historia

PANCHO LOPEZ
“EL CENTENARIO”

Ci sono storie che sanno di leggenda.
Profumano di spezie lontane, di fuoco acceso sotto pentole antiche, di rivoluzioni combattute a colpi di sapori. Sono storie dove l’amore passa attraverso il cibo, e il destino si gioca tra una tortilla e un bacio rubato. Quella di Pancho Lopez, detto “El Centenario”, è una di queste. Un uomo, un cuoco, un rivoluzionario del gusto.

Pancho Lopez “El Centenario” nasce a Guadalajara nel 1894.
Undicesimo figlio di Pedro, fin dall’età di due anni lascia intravedere le sue qualità di buongustaio sostituendo il semplice latte materno con la cajeta, tipo dolce di latte messicano.
 In braccio alla madre cuoca esperta, impara presto i segreti dell’arte culinaria e, già confermando la sua precoce attitudine, inizia a creare nuove delizie.
Nel 1911, a diciassette anni, apre a Città del Messico il suo primo Restaurante che diviene ben presto ritrovo di rivoluzionari, primo fra tutti Emiliano Zapata del quale, al termine di una cena luculliana, si ricorda la frase: “Questa cucina nasconde un’esperienza e una cura di almeno cent’anni”.
 Soprannominato quindi El Centenario, Pancho Lopez decide di chiamare così anche il suo prestigioso ristorante che molta parte avrà nella storia del Messico.
Il resto è storia fino ai giorni nostri, quando il Maestro, alla tenera età di novantotto anni, conosce e sposa una bellissima giovane italiana.
 Raggiunta Torino in viaggio di nozze, folgorato dalla bellezza della città e dalla generosità ed ospitalità dei suoi abitanti, nel 1994 apre il suo primo “gioiello” europeo a sigillo di tre grandi amori: Torino, le donne italiane e la cucina messicana.

Historia

El Museo

Gallery

Prenota un tavolo